La presenza
è l’area fondamentale da prendere in considerazione nella definizione di un piano di web marketing
turistico. A quest’area fanno riferimento tutti gli aspetti connessi alla presenza online della struttura e in modo
particolare ci si riferisce al sito web ufficiale. Il sito Internet è alla base di tutte le successive attività di marketing
e dovrebbe essere opportunamente ottimizzato per i dispositivi mobile. Tale area comprende anche l’eventuale
presenza di un blog all’interno del sito e ogni altro strumento legato alla presenza sul Web della struttura
ricettiva.

L’area della visibilità comprende tutte le strategie per incrementare la visibilità della struttura ricettiva sul Web,
in modo da intercettare i potenziali clienti. Quest’area include principalmente le ottimizzazioni legate al
posizionamento sui motori di ricerca (SEO), le campagne pubblicitarie pay per click e il social media marketing.

La terza area prende il nome di reputazione e comprende tutto ciò che è connesso all’immagine e al brand della
struttura ricettiva sui canali online. In modo particolare ci si riferisce alla gestione della reputazione online,
attraverso il monitoraggio delle recensioni inserite dai clienti nei principali canali online dedicati alla condivisione
delle esperienze di viaggio.

l’area del revenue management , ovvero gestione dei ricavi, è quel sistema che punta a massimizzare
l’occupazione, ottimizzare la tariffazione per aumentare il fatturato anche e soprattutto nella bassa stagione. In
pratica per ottenere un buon revenue management la gestione interna dovrà far leva sui tre livelli della piramide
del web marketing turistico